Il  progetto Break è nato nel 1998 come attività sperimentale del Centro Diurno “Il Coccio e laTela”, servizio della Cooperativa Sociale Alice di Alba ed ha come obiettivo principale quello di occupare in uno spazio lavorativo protetto persone con disabilità fisiche e mentali. Inizialmente le attività erano legate alla sola preparazione di panini e alla loro vendita in un punto itinerante presso il Liceo Scientifico “L. Cocito”, allora sito nel cortile della Maddalena ad Alba. Poi nell’anno 2005, in occasione del trasferimento della scuola presso gli attuali locali in C.so Europa, il progetto si è ampliato con la gestione del bar interno alla scuola nominato “Mordecai”.

Attualmente le attività che vengono svolte sono relative sia alla preparazione di alimenti, come focacce farcite e piadine, sia alla cura e alla pulizia degli ambienti.

Menù Mordecai 2019

Menù Mordecai 2019

Le persone inserite nel progetto imparano regole importanti legate innanzitutto all’igiene dei locali e alla cura del sé; poi regole di comportamento come puntualità e relazione professionale con il cliente. Per alcune persone inserite nel progetto, il Break è stato il primo step nella crescita professionale, che ha permesso di arrivare ad avere nelle esperienze successive anche contratti di lavoro a tempo indeterminato. Nell’esperienza del progetto è stato possibile osservare negli anni una crescita molto positiva degli utenti inseriti, ma anche una crescita del contesto che ha imparato a relazionare con la disabilità in un clima di normalità e di rispetto reciproco.

L’incontro quotidiano di una realtà sociale come il Break e di un liceo come il Cocito ha permesso di instaurare tra i vari attori relazioni significative. Esse si sono concretizzate sia in relazioni informali, sia in attività inerenti l’inclusione degli utenti in attività della scuola, come ad esempio la partecipazione nelle lezioni di scienze motorie, o ad attività specifiche legate a comprendere il tema della disabilità da parte degli studenti durante le ore di religione o nelle assemblee d’istituto. Da alcuni anni all’interno del bar e del Centro Diurno sono accolti studenti con il ruolo di volontari o all’interno dei percorsi di alternanza scuola lavoro.

To be continued.

Link utili http://www.coopalice.net/