Scopri di più sugli eventi di presentazione e orientamento del Liceo Cocito.
Accedi alle aule virtuali e visita i locali del nostro Istituto quando e dove vuoi.
Il laboratorio di disegno si presenta come un ambiente ampio, luminoso e accogliente per gli studenti, che qui trascorrono le ore dedicate al disegno tecnico e al disegno artistico.
I due laboratori di chimica sono situati al piano seminterrato dell’edificio. Il Laboratorio di Chimica 1 (LC1) è dotato di strumenti di avanguardia, PCR-realtime per la realizzazione di esperimenti nell’ambito delle biotecnologie e di strumenti per l’analisi quantitativa, cromatografo ionico, spettrofotometro utilizzati per l’analisi di campioni di acque di sorgente. Il laboratorio di Chimica 2 (LC2) è utilizzato per esperienze di chimica curricolari. Il laboratorio di Biologia è un ampio spazio dotato di microscopi per l’osservazione di cellule e tessuti e di strumenti per esperienze di fisiologia.
I laboratori di Fisica, situati al piano seminterrato dell’edificio, sono due: uno è attrezzato per il biennio e consente di svolgere esperienze di statica, di calorimetria, di ottica, l’altro è dotato di strumentazione che viene utilizzata nel triennio, come la rotaia a cuscino d’aria, il motore di Stirling, la vaschetta ondoscopica, la bilancia elettrodinamica, i dispositivi per riprodurre gli esperimenti storici di Thomson e Millikan e per studiare l’effetto fotoelettrico. Nei due laboratori sono anche presenti alcune postazioni con PC, utili sia per l’elaborazione dei dati sperimentali sia per la simulazione di esperimenti tramite piattaforme dedicate.
Il laboratorio di inglese è un locale fornito di computer e dispositivi audio che consentono alle classi di svolgere esercizi di ascolto.
All’interno della scuola si trova un bar facilmente accessibile e a disposizione di tutti, dove si possono consumare panini durante gli intervalli e pasti caldi nella pausa pranzo. Il corridoio del bar, recuperato per la comunità scolastica come spazio espositivo e di incontro, nasconde una capsula del tempo che sarà aperta nel 2030.
Realizzato secondo un progetto ideato dagli studenti, il giardino accoglie gli studenti nelle pause dalle lezioni. Una stazione barometrica, i pluviometri la meridiana di prossimo allestimento e l’installazione di uno gnomone verticale per l’osservazione di semplici fenomeni astronomici, rendono il giardino una vera e propria Aula del cielo, uno spazio per osservazioni e misure. Lavande, rose, edere, gelsomini, caprifoglio creano una vigorosa biodiversità per favorire la creazione graduale di un ecosistema e la riproduzione delle api.