Sono passate ormai alcune settimane dal termine del soggiorno-studio a Dublino che ha coinvolto 16 studenti del Cocito ma il ricordo dell’esperienza è ancora vivo nel gruppo. Per due settimane le ragazze e i ragazzi del nostro liceo sono stati ospitati da famiglie locali ed hanno frequentato le lezioni all’Atlas Language School di Dublino, nella zona centrale di Portobello.

A scuola come a casa e in tutti i contesti di scambio linguistico, gli studenti hanno potuto mettere alla prova e migliorare il loro livello di inglese ed hanno avuto anche modo di fare nuove conoscenze. Oltre alle esperienze di studio nei gruppi classe, gli studenti sono anche andati alla scoperta della capitale irlandese, visitando musei, parchi, strade, monumenti, riuscendo nell’intento di conoscere da vicino la cultura e lo stile di vita del popolo irlandese. Questa esperienza, dunque, non ha solo permesso loro di migliorare il proprio livello inglese, ma anche di stringere nuove amicizie, divertirsi, sperimentare l’indipendenza e l’autonomia (anche nel prendere i mezzi pubblici), conoscere una cultura e luoghi diversi dall’ambito territoriale di casa, espandendo così i propri orizzonti e diventando più maturi e responsabili.

Tra le visite più apprezzate possiamo ricordare la National Gallery of Ireland, il GAA Stadium and Museum (casa per del football gaelico dell’intera nazione), il famoso Trinity College, Dublinia (museo che racconta la Dublino vichinga), Phoenix Park (il ‘parco della gente’), il sito monastico di Glendalough e i piccoli centri costieri di Malahide e Dalkey, raggiunti con facilità grazie al treno per il trasporto pendolare DART. Per il gruppo è stato molto interessante, poi, fare la conoscenza dal vivo della cultura musicale irlandese con due diverse serate, una dedicata agli strumenti musicali come il bodhran (strumento a percussione che tutti hanno potuto provare a suonare) e l’altra al ceili, ovvero il tradizionale ballo irlandese che ha coinvolto l’intero gruppo in una danza collettiva.

Sofia Borsarelli, Giacomo Rosso, Francesco Oddenino

L’orario definitivo è stato pubblicato ed è consultabile dal menu a destra

Orario provvisorio per la settimana dal 19 al 23 Settembre 2022.

Classi prime

Classi seconde

Classi terze

Classi quarte

Classi quinte

L’elenco dei docenti con le rispettive materie di insegnamento è disponibile dalla home page oppure qui.

Modulo di richiesta provvisoria di entrata posticipata od uscita anticipata

Si allegano le informazioni utili per l’avvio a.s. 2022/23 ad uso di famiglie e studenti. Si prega di leggere il documento allegato.

Nel documento si fa riferimento alle mappe delle aule  con ingressi evidenziati e al modulo settimanale  PROVVISORIO di entrata/uscita posticipata/anticipata per motivi di trasporto che va stampata, compilata e consegnata all’atrio entro le 9.00 del primo giorno della settimana.

Ricordiamo i passi che uno studente positivo al COVID dovrebbe seguire.

Concludiamo allegando il vademecum ministeriale.

Buon inizio a tutti i nuovi e vecchi studenti !

Orario provvisorio per la settimana dal 12 al 16 Settembre 2022.

Classi prime

Classi seconde

Classi terze

Classi quarte

Classi quinte

Le aule sono identificate da un codice alfanumerico in cui le prime due lettere si riferiscono al piano in cui sono ubicate:
AC = Piano cortile
AT = Piano terreno
AP = Piano primo

L’elenco dei docenti con le rispettive materie di insegnamento è disponibile dalla home page oppure qui.

Modulo di richiesta provvisoria di entrata posticipata od uscita anticipata

ADOZIONE LIBRI DI TESTO A.S.2022-23 FUTURE CLASSI PRIME

CLASSI PRIME TRADIZIONALE 

CLASSI PRIME POT. INGLESE

CLASSI PRIME POT. LABORATORI

CLASSI PRIME OPZIONE SCIENZE APPLICATE 

CLASSI PRIME OPZIONE SCIENZE APPLICATE CON POT. INFORMATICO