L’orario qui riportato ha validità dal 25 Settembre 2023 e fino a nuova comunicazione.

Si precisa che, per gli studenti che fanno parte di classi articolate e che non seguono il potenziamento, le lezioni terminano alle ore 12:55 anche nei seguenti giorni (oltre a quelli già indicati in orario):

  • 1E: Mercoledì e venerdì
  • 2B: Lunedì e Mercoledì
  • 2C: Martedì e Giovedì

Il 9 settembre 53 studenti del nostro liceo sono volati a Dublino per una full immersion di due settimane nella cultura irlandese. Essi sono attualmente alloggiati in famiglia, frequentano corsi di lingua inglese presso la DCU e visitano le principali attrazioni della città. Non mancheranno escursioni di carattere culturale e ricreativo, così come importanti momenti di aggregazione.
I docenti del dipartimento di lingue, organizzatori del progetto, vedono nel soggiorno all’estero non solo un’opportunità di potenziamento linguistico, ma soprattutto un’occasione di crescita personale ed apertura alla multiculturalità.

L’orario della settimana dal 18 al 22 Settembre 2023 prevede l’ingresso alle ore 7.55 e l’uscita alle 12.55 o 13.50 a seconda delle classi. Alcuni docenti saranno impegnati in attività della scuola per cui l’orario potrebbe non essere ancora completo per tutte le classi.

Orari delle classi:

L’elenco dei docenti e le rispettive materie di insegnamento è disponibile qui

Si comunica che il giorno 11 Settembre 2023 le classi osserveranno il seguente orario:

  • Classi prime: dalle ore 08.55 alle ore 11.50
  • Altre classi: dalle ore 07.55 alle ore 12.55

A partire dal giorno 12 Settembre 2023 e fino al 15 Settembre 2023 l’orario sarà, per tutte le classi, dalle 07:55 alle 12:55

Orari delle classi:

L’elenco dei docenti e le rispettive materie di insegnamento è disponibile qui

Si allegano le Informazioni utili per l’avvio a.s. 2023_24 ad uso di famiglie e studenti.
Si prega di leggere il documento allegato.
Nel documento si fa riferimento alle mappe delle aule con ingressi evidenziati e al modulo settimanale PROVVISORIO di entrata/uscita posticipata/anticipata per motivi di trasporto che va stampata, compilata e consegnata all’atrio entro le 9.00 del primo giorno della settimana.

Buon inizio a tutti i nuovi e vecchi studenti !

I prossimi 7 e 8 settembre presso il Liceo Scientifico Cocito si terrà un evento di formazione nell’ambito della formazione PNRR sulle competenze digitali dal titolo “Dall’intelligenza artificiale al testo scientifico: idee per rinnovare la didattica”.

Due giornate di full immersion rivolte a docenti della scuola secondaria di Secondo Grado. Nella prima giornata due docenti di Matematica e Fisica dell’IIS Cavazzi di Pavullo nel Frignano parleranno di Intelligenza Artificiale analizzando sia i potenziali rischi che le nuove opportunità in termini di facilitazione dell’apprendimento, ed inclusione. Insieme rifletteremo su come- in tale contesto- l’insegnamento vada ripensato in termini di contenuti, attività e metodologie. Il taglio sarà laboratoriale e in particolare nel pomeriggio i gruppi di lavoro sperimenteranno una serie di free tools basati sulla AI generative con esempi pratici di applicazioni in diverse discipline con una attenzione particolare alla ottimizzazione delle loro potenzialità (prompt engineering) e alla valutazione.
La seconda giornata, condotta dal prof. Matteo Viale, ordinario di Linguistica Italiana presso l’Università degli Studi di Bologna, sarà dedicata al ruolo che la competenza linguistica nella madrelingua ricopre nello studio delle discipline scolastiche, in particolare quelle scientifiche (matematica, fisica, scienze) nel contesto del Liceo scientifico. sarà dedicata al ruolo che la competenza linguistica nella madrelingua ricopre nello studio delle discipline scolastiche. L’obiettivo è promuovere attività trasversali che uniscano obiettivi disciplinari e sviluppo delle abilità linguistiche degli studenti e delle studentesse in un’ottica trasversale. Per questo, insegnanti di Lettere e delle discipline scientifiche saranno chiamati a confrontarsi attivamente e a lavorare insieme concretamente nell’ideazione di attività didattiche.
Nel corso della giornata si alterneranno momenti di lezione frontale, discussioni e attività laboratoriali. I momenti frontali saranno dedicati a delineare il quadro teorico all’interno del quale inserire l’educazione linguistica trasversale e a ricondurlo all’esperienza dei partecipanti attraverso l’analisi di casi di studio; i due momenti laboratoriali si concentreranno sul lavoro sui testi disciplinari in ottica trasversale e sulla creazione di prodotti multimediali (in particolare podcast ed e-book) come efficace occasione di lavoro comune.

Iscrizione necessaria (numero chiuso) presso la piattaforma Scuola Futura codice 142593.

Si pubblicano gli esercizi consigliati per gli studenti che, nell’anno scolastico 2023/2024, frequenteranno le classi prime.

Download

Si pubblicano i libri di testo per l’anno scolastico 2023-2024. Cliccando sulla classe si possono scaricare i file PDF con i libri.

Avviso importante per le classi prime:

Gli studenti iscritti al corso “Tradizionale – potenziato inglese” possono scaricare i libri della classe 1A o della 1B

Gli studenti iscritti al corso “Tradizionale” possono scaricare i libri della classe 1C.

Gli studenti iscritti al corso “Scienze applicate” con o senza potenziamento informatico possono scaricare i libri delle classi 1D, 1E, 1F, 1G

Liceo Scientifico tradizionale Liceo Scientifico Scienze Applicate
Classi prime 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G
Classi seconde 2A 2B 2C 2D 2E 2F 2G
Classi terze 3A 3B 3C 3D 3E 3F 3G 3H 3I
Classi quarte 4A 4B 4D 4E 4F 4G
Classi quinte 5A 5B 5D 5E 5F

Siamo alcuni ragazzi della 1A.

Nel mese di marzo siamo stati coinvolti, insieme alle altre prime, in un’iniziativa in collaborazione con la cooperativa ERICA che, con l’aiuto di due ragazzi per classe, ha effettuato delle analisi merceologiche riguardanti i rifiuti della scuola.

I risultati delle analisi hanno evidenziato che il 76% dei rifiuti presenti all’interno dei cestini dell’indifferenziata era in realtà differenziabile.

Per far fronte a questo dato preoccupante, la cooperativa ERICA ci ha chiesto di progettare una campagna di divulgazione per sensibilizzare gli studenti, i docenti e il personale ATA alla riduzione dei rifiuti e al miglioramento della raccolta differenziata.

Siamo stati lieti di poter offrire il nostro contributo a questa iniziativa, perché consapevoli dell’importanza che assume la raccolta differenziata nella società contemporanea per la tutela dell’ambiente e della biodiversità del nostro pianeta.

In caso di mancato differenziamento dei rifiuti, questi ultimi finiscono nelle discariche o, ancor peggio, si disperdono nell’ambiente; in entrambi i casi le conseguenze sono disastrose per gli esseri viventi e per la Terra stessa: ad esempio, durante le precipitazioni in prossimità delle discariche, l’acqua viene contaminata da alcune sostanze nocive presenti nei rifiuti e raggiunge le falde acquifere, che rappresentano la nostra riserva idrica, e tramite l’evaporazione inquina l’intero pianeta.

Pertanto anche nel nostro piccolo possiamo compiere delle azioni che permettono di evitare questo scenario terribile e che consentono minore spreco di rifiuti: ad esempio possiamo usare lo schiacciatore di lattine, il distributore dell’acqua invece di bottiglie di plastica ed effettuare la raccolta differenziata, anche grazie alle isole ecologiche recentemente installate dalla cooperativa ERICA, in cui sono presenti cestini per i principali tipi rifiuti.

Abbiamo inoltre creato dei volantini su cui abbiamo riportato dieci idee per la riduzione dei rifiuti e le modifiche apportate dalla cooperativa alla disposizione dei cestini all’interno dell’edificio scolastico.