In questo articolo riassumiamo i regolamenti e prontuari utili alla famiglie per l’anno scolastico 2020/21
COMPORTAMENTO A SCUOLA:
- un prontuario con le regole di comportamento nella scuola in questo anno caratterizzato dalle straordinarie regole di sicurezza introdotte per la prevenzione della diffusione del COVID-19 prontuario famiglie e alunni_08 Alleghiamo anche il modulo da utilizzare per il rientro degli alunni a seguito di uno o più giorni di assenza autodichiarazione_x_assenza_scuola_novembre 2020
- Ricordiamo la suddivisione della scuola in aree colore Mappe aree e classi_20gennaio21 (aggiornata al 20 gennaio 2021)
- pubblichiamo il vademecum della Regione Piemonte vademecum
IN CASO DI POSSIBILE CONTAGIO DI UNO STUDENTE:
- se durante il periodo di frequenza scolastica uno studente ha il sospetto o la certezza di essere positivo al COVID-19 la famiglia è invitata a comunicarlo al più presto alla casella prevenzionecovid19@liceococito.it
- sulle regole della quarantena/isolamento si rimanda al sito della Regione Piemonte https://www.regione.piemonte.it/web/amministrazione/coronavirus-scuola-indicazioni
- se durante l’isolamento/quarantena lo studente volesse seguire le lezioni a distanza deve fare domanda alla casella prevenzionecovid19@liceococito.it allegando un certificato medico
DIDATTICA A DISTANZA
- per modalità e regolamento si rimanda al Piano della Didattica Digitale Integrata PIANO DDI con modifiche del 10_12_2020 (consultazione online)
- se uno studente ha necessità di dispositivi in comodato d’uso o supporto per la connettività per seguire le lezioni durante il periodo di DAD è necessario scrivere all’indirizzo cnps030008@istruzione.it esplicitando il problema, i riferimenti anagrafici e allegando il documento ISEE. I dispositivi saranno forniti in base al reddito ISEE e fino a esaurimento scorte.
Nella prima settimana di aprile, presso il liceo, alcuni ragazzi delle classi terze hanno accolto 20 ragazzi provenienti dalla Spagna e dalla Repubblica Ceca. Dopo un breve party di benvenuto, svoltosi la domenica sera presso il liceo, i giovani stranieri, ospitati nel Seminario di Alba, hanno svolto diverse esperienze legate alle varie discipline scolastiche. Durante la mattinata di lunedì, i ragazzi, precedentemente suddivisi in due gruppi, hanno preso parte alle attività di scienze e di italiano, riguardanti rispettivamente la misurazione della durezza dell’acqua e la sua simbologia. Nel pomeriggio, invece, sono andati in alcuni paesi delle Langhe, tra cui La Morra, Grinzane Cavour e Barolo, con il tour al Wimu Museo del Vino. Martedì i ragazzi hanno visitato la Reggia di Venaria e, in seguito, dopo un breve pranzo a Porta Palazzo, si sono recati al museo MAcA – Museo A come Ambiente. Nei prossimi giorni i giovani faranno altre attività, volte a una migliore conoscenza dell’acqua.
A cura di Giulia Baracco, Giulia De Vita, Alida Quadrio e Lorenzo Malaspina
Un gruppo di ragazze e ragazzi della classe 3 E hanno partecipato al concorso “Giovani donne progettano il futuro”, indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione, realizzando un poster di particolare efficacia e impatto dal titolo “Uguaglianza!? Strappa lo stereotipo”.