L’orario qui riportato ha validità dal 25 Settembre 2023 e fino a nuova comunicazione.

Si precisa che, per gli studenti che fanno parte di classi articolate e che non seguono il potenziamento, le lezioni terminano alle ore 12:55 anche nei seguenti giorni (oltre a quelli già indicati in orario):

  • 1E: Mercoledì e venerdì
  • 2B: Lunedì e Mercoledì
  • 2C: Martedì e Giovedì

Il 9 settembre 53 studenti del nostro liceo sono volati a Dublino per una full immersion di due settimane nella cultura irlandese. Essi sono attualmente alloggiati in famiglia, frequentano corsi di lingua inglese presso la DCU e visitano le principali attrazioni della città. Non mancheranno escursioni di carattere culturale e ricreativo, così come importanti momenti di aggregazione.
I docenti del dipartimento di lingue, organizzatori del progetto, vedono nel soggiorno all’estero non solo un’opportunità di potenziamento linguistico, ma soprattutto un’occasione di crescita personale ed apertura alla multiculturalità.

L’orario della settimana dal 18 al 22 Settembre 2023 prevede l’ingresso alle ore 7.55 e l’uscita alle 12.55 o 13.50 a seconda delle classi. Alcuni docenti saranno impegnati in attività della scuola per cui l’orario potrebbe non essere ancora completo per tutte le classi.

Orari delle classi:

L’elenco dei docenti e le rispettive materie di insegnamento è disponibile qui

Si comunica che il giorno 11 Settembre 2023 le classi osserveranno il seguente orario:

  • Classi prime: dalle ore 08.55 alle ore 11.50
  • Altre classi: dalle ore 07.55 alle ore 12.55

A partire dal giorno 12 Settembre 2023 e fino al 15 Settembre 2023 l’orario sarà, per tutte le classi, dalle 07:55 alle 12:55

Orari delle classi:

L’elenco dei docenti e le rispettive materie di insegnamento è disponibile qui

Si allegano le Informazioni utili per l’avvio a.s. 2023_24 ad uso di famiglie e studenti.
Si prega di leggere il documento allegato.
Nel documento si fa riferimento alle mappe delle aule con ingressi evidenziati e al modulo settimanale PROVVISORIO di entrata/uscita posticipata/anticipata per motivi di trasporto che va stampata, compilata e consegnata all’atrio entro le 9.00 del primo giorno della settimana.

Buon inizio a tutti i nuovi e vecchi studenti !

Si pubblicano gli esercizi consigliati per gli studenti che, nell’anno scolastico 2023/2024, frequenteranno le classi prime.

Download

Si pubblicano i libri di testo per l’anno scolastico 2023-2024. Cliccando sulla classe si possono scaricare i file PDF con i libri.

Avviso importante per le classi prime:

Gli studenti iscritti al corso “Tradizionale – potenziato inglese” possono scaricare i libri della classe 1A o della 1B

Gli studenti iscritti al corso “Tradizionale” possono scaricare i libri della classe 1C.

Gli studenti iscritti al corso “Scienze applicate” con o senza potenziamento informatico possono scaricare i libri delle classi 1D, 1E, 1F, 1G

Liceo Scientifico tradizionale Liceo Scientifico Scienze Applicate
Classi prime 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G
Classi seconde 2A 2B 2C 2D 2E 2F 2G
Classi terze 3A 3B 3C 3D 3E 3F 3G 3H 3I
Classi quarte 4A 4B 4D 4E 4F 4G
Classi quinte 5A 5B 5D 5E 5F

Altro importante piazzamento per le squadre sportive del Liceo. Le pallavoliste, dopo aver vinto le fasi zonale, distrettuale e provinciale, si sono infatti qualificate alla fase regionale ottenendo il seconto posto finale. Da parte di tutta la scuola i migliori complimenti a Paola Maria Audasso, Alexia Petrina Volocariu, Federica Fulgido, Sofia Prandi, Rossella Zefi, Carolina Bracco, Angelica Arione, Arianna Pecchenino, Diana Alessandra, Cecilia Brizio Falletti di Castellazzo, Giulia Pentore e Sofia Galbiati.

“Viaggio di istruzione”, “gita scolastica” o più semplicemente “gita”. Questi i nomi che siamo abituati a dare a quei giorni che studenti ed insegnanti trascorrono lontani dalla scuola per visitare, solitamente, città d’arte. Nel caso dell’ormai tradizionale appuntamento a Bibione il nome più appropriato sarebbe “Sport & Aggregazione”, in cui si unisce alla fatica della pratica sportiva i momenti di pura aggregazione, di vita insieme, di condivisione.


Il progetto, promosso dal dal Settore Scuola e Promozione e dal Settore Beach Volley della Federazione Italiana Pallavolo (Fipav), ha visto la partecipazione di oltre 1000 studenti di varie classi provenienti da tutta Italia; imponente la partecipazione albese con le nove classi seconde del Liceo per un totale di quasi 200 studenti. L’attività sportiva consisteva in veri e propri allenamenti di beach volley seguiti da coach italiani e californiani, alternata a momenti più leggeri con lezioni di fitness, zumba, difesa personale, beach soccer, beach tennis, tiro con l’arco e tornei di calcetto e basket.


Le serate erano dedicate al divertimento con animazione proposta dal villaggio stesso. Il liceo ha partecipato con due squadre alla partita di pallavolo 100 contro 100 e, durante l’ultima festa, al talent show in cui, con la coreografia della prof.ssa Cicogna – anima dell’esperienza -, Sofia Adamo, Yasmine Bablaya, Sofia Borio, Sara Destefanis, Viola Intravaia e Carla Nantiat hanno presentato al pubblico lo spettacolo “Dance revolution for Amedeo”, in ricordo del nostro studente recentemente scomparso e che avrebbe dovuto partecipare al viaggio, ottenendo il primo posto nella classifica finale con un fantastico tris di 10 nelle valutazioni della giuria.


In conclusione degli allenamenti si è svolto il torneo di beach volley in cui il Liceo ha fatto man bassa di premi. Nella gara femminile la squadra Le tigri del bengala (Volocariu Alexia – Esposito Alessia – Arossa Martina – Farinetti Alice – Pasquero Rebecca) ha ottenuto il primo posto, mentre “Le Cico’s babies” (Pecchenino Arianna – Falchero Alissa – Protto Sofia – Battaglia Anna) si sono classificate terze. Nella gara maschile finale tutta scientifica con i “Cavalloni Carismatici” (Gili Lorenzo – Milanesio Alessandro – Agnese Giacomo – Meinardi Matteo – Maccaferry Tommy) che hanno sconfitto gli “AC denti” (Campanella Tommaso – Wessels Samuel – Massucco Lorenzo – Peano Filippo – Cavagnolo Gilberto) al termine di una intensa finale con il punteggio di 23-22.
Cambiando un pochettino il detto popolare, “Non bene ma benissimo”!