Attività del Dip. di Scienze

Il Liceo Cocito non si ferma, nè con il lock-down nè con l’estate! Continuano le iniziative culturali e i corsi estivi per formare i nostri ragazzi all’interno di  strutture di eccellenza, come  l’opificio Golinelli di Bologna.

Dal 16  al 22 giugno gli allievi delle classi terze del tradizionale e dell’opzione scienze applicate, hanno partecipato alla Summer Science School stage in remoto di GENE EDITING; mentre nel periodo dal 22  al 26 giugno gli allievi delle classi terze  del potenziamento informatico hanno svolto in presenza lo stage di BIOINGEGNERIA INFORMATICA.

Gli allievi provenienti da tutta Italia in totale sono 11 e 5 sono del nostro Istituto.

148 studenti, sei diverse attività a rotazione tra: disegno dal vivo, caccia all’inquinamento per le strade di Alba, giochi di relazione,giochi di matematica e fisica,riconoscimento delle nostre piante più comuni e costruzione di un erbario, english welcome…Una mattinata all’insegna della voglia di conoscere se stessi e gli altri a scuola, una scuola verde fatta di […]

Questa è stata la domanda a cui ha risposto la giornata UNISTEM 2019 (Università di Milano), alla quale hanno partecipato alcuni ragazzi delle classi quinte  e quarte   del Liceo Cocito, accompagnati da noi  insegnanti di Scienze,  Nadia Sibona  ed Emanuela Cherubini.

Una giornata come questa può cambiarti la vita, perché cambia la tua prospettiva su di essa. Ci siamo commossi sulle note della memoria di Liliana Segre, stupiti alle rivelazioni della genetica molecolare sulla Corea di Huntington ( Elena Cattaneo), innamorati dei segreti della coscienza ( Giulio Tononi).

Tutte queste storie avevano in comune una variabile, il coraggio:   il coraggio di testimoniare  gli orrori del nazismo, il coraggio di affrontare i tabù legati ad una malattia che causa isolamento sociale, il coraggio di sondare l’insondabile.  E questo coraggio, da dove viene?

Non viene da un mondo di provette e procedure di laboratorio, di calcoli ben fatti, di nozionismo. Viene dalla mente dello scienziato vero, colui che è capace di vedere il mondo in un’ottica diversa da quella delle masse; un’ottica sistemica, integrata, sintetica, talvolta…. eretica!

Lo scienziato è quell’uomo che ha liberato la propria mente  dai pregiudizi, dalla ghettizzazione, dal pettegolezzo, dal provincialismo. E’ quella persona che deduce, con una logica superiore perché si fonde con la coscienza, che l’isolamento, il razzismo, l’adesione fedele e cieca ai dogmi (anche scientifici) … sono un non senso e  capovolge i paradigmi, sollevando con le sue sole scoperte il mondo intero dall’ ignoranza.

E’ grazie a uomini che evolvono a questi livelli di percezione della realtà, che oggi possiamo meravigliarci di un miocardio che si contrae in vitro, della sconfitta che deve subire una malattia prima incurabile, di una primitiva rete neurale che “procede” da una cellula somatica.

Questo è stato il messaggio educativo che le giovani e brillanti menti del Liceo Cocito hanno avuto l’opportunità di cogliere. Con fiducia e speranza affermiamo che lo porteranno a compimento nel mondo.

prof.ssa Emanuela Cherubini

Samuele Marro , Alberto Ricatto  e Mattia Scagliola della classe 5E sono stati selezionati per partecipare con il

loro progetto Pax all’edizione dei 2019 del concorso ” I giovani e le scienze” promosso dalla Fast di Milano.

PAX è un quadricottero dotato di intelligenza artificiale adibito al riconoscimento e alla segnalazione

di Continua a leggere

Anche quest’anno, il  21 e 22 febbraio,   il nostro Liceo organizza uno stage di biotecnologie presso i laboratori di Biologia molecolare della Fondazione Golinelli di Bologna, con cui da molti anni collabora.
L’esperienza è rivolta a 45 studenti delle classi quinte interessati ai contenuti biochimici, che, in due pomeriggi di lavoro, svolgeranno esperienze di screening di prodotti o.g.m. e bioinformatica.
Grazie alla collaborazione con i ricercatori della Fondazione Golinelli, il liceo scientifico Cocito ha allestito negli anni il laboratorio di biotecnologie con la strumentazione per lo svolgimento di alcune esperienze biotec. Lo stage nella sede bolognese consente tuttavia ai più meritevoli tra gli studenti interessati , di sperimentare in prima persona, con un lavoro individuale, alcune applicazioni pratiche della moderna biotecnologia , utili anche a fini orientativi.
Entro la fine della prossima settimana, gli studenti  potranno  quindi comunicare il loro interesse alle proprie insegnanti che provvederanno  alla selezione per merito, in relazione alla limitata disponibilità di posti in laboratorio.
                                                                                                                    Il Dipartimento di Scienze

Continua a leggere