Diario di un viaggio lungo una settimana che ci fa esplorare nuovi confini:

Domenica 05 febbraio 2023

La sveglia è suonata all’alba per 17 studenti (14 ragazze e 3 ragazzi) delle classi 4 del nostro liceo che accompagnati dalla Dirigente Anna Viarengo e dalla prof. di Inglese Marilena Parisi sono partiti con destinazione Opava, città di circa 60 mila abitanti situata nel nord della Repubblica Ceca. Il viaggio è stato realizzato all’interno del progetto Erasmus water connection che la scorsa primavera aveva visto giungere al liceo Cocito studenti provenienti dalla città spagnola Algeciras e dalla stessa Opava.

Raggiunto l’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio il viaggio è proseguito in aereo fino a Cracovia, una delle più antiche città della Polonia. Le temperature “polari” e una leggera nevicata non hanno ostacolato la breve visita della città in compagnia di una guida locale che ha accompagnato il gruppo nel cuore di Cracovia.

La maestosa piazza del mercato Rynek Glówny, la più grande piazza medioevale d’Europa ricchissima di storia; la basilica di Santa Maria (Bazylica Mariacka) costruita in stile gotico nel XIV secolo; le architetture da favole degli eleganti palazzi; le sponde della Vistola con la statua del drago di Wawel che ogni 5 minuti sputa fuoco dalla bocca hanno fatto ritrovare le energie per proseguire il viaggio in pullman verso la città di Opava.

                                   

Il caloroso benvenuto degli studenti ospitanti e delle loro famiglie ha fatto sentire subito tutti a proprio agio concludendo nei migliori dei modi questa prima giornata ricca di allegria, entusiasmo, amicizia, cultura, storia … come si dice: stanchi sì ma felici!

Lunedì 06 febbraio 2023

È iniziato un nuovo giorno gli studenti del progetto Erasmus si sono svegliati presto per recarsi al SGO (Slezske Gymnazium Opava), la scuola degli studenti ospitanti. Qui i ragazzi cechi hanno presentato la loro scuola e i moltissimi progetti a cui partecipano attraverso il tour della scuola e gli studenti italiani hanno potuto anche osservare come il liceo di Opava sia molto colorato e decorato, ad esempio un intero corridoio presenta dei disegni floreali e animali di cartapesta. La scuola ceca, inoltre, vanta la partecipazione a moltissimi progetti come la collaborazione con altri paesi nell’ambito Erasmus+, e il “P3”, un’attività di formazione sui disturbi alimentari. La scuola offre anche attività come lo studio televisivo e il corso di arte o musica.
Un tabellone con le tessere magnetiche raffiguranti tutti gli insegnanti del liceo e il relativo nome accoglie i visitatori.
Ogni giorno gli studenti possono usufruire del bar all’interno della scuola, sicuramente una scelta più salutare rispetto alle macchinette con le merendine confezionate e possono consumare il pranzo alla mensa scolastica come hanno potuto fare anche gli studenti italiani.
Un’attività molto interessante  è stata svolta nel laboratorio di Arte in cui abbiamo sperimentato varie forme di creatività con l’acqua e con nostra grande meraviglia ci siamo improvvisati artisti.
                        
Dopo aver pranzato con tipici piatti cechi (una minestra di pane e pollo in umido speziato e riso) i ragazzi italiani e cechi sono saliti sul treno per Hradec nad Moravici, un piccolo paese situato su una collina sulla quale è presente un bellissimo castello neorinascimentale circondato da mura neogotiche in cotto ricche di torri. La posizione dell’edificio è stata scelta non a caso perchè si tratta di una posizione strategica tra la Slesia e la regione a Sud, alla cima di un colle che si affaccia sul fiume Moravici.
                  
Abbiamo camminato a lungo sui sentieri nella foresta gelata e dopo un thè caldo ristoratore all’Hotel Bellaria  tutti gli studenti sono tornati ad Opava con l’antico treno che collega le due città.
Martedì 07 febbraio 2023
La giornata di mercoledì 7 febbraio per gli studenti in mobilità in Repubblica Ceca si è incentrata su una caccia al tesoro! Dopo la presentazione del Liceo Cocito condotta da alcuni studenti, che si è conclusa con un kahoot sulle tradizioni e aspetti tipici italiani in cui i Cechi si sono dimostrati buoni conoscitori delle nostre tradizioni,  è cominciata la ricerca degli indizi per trovare il tesoro. La professoressa ceca Zdenka ha guidato la caccia al tesoro procedendo in un tour della città di Opava (temperatura esterna -11°C) e proponendo per ogni tappa delle prove da superare per ottenere le coordinate del tesoro nascosto. Il primo indizio era nascosto nella bellissima biblioteca di Opava, dove i ragazzi italiani aiutati da 6 ragazze del SGO hanno dovuto leggere una poesia di un poeta ceco e le relative traduzioni in inglese e spagnolo e ricavare da queste il corrispettivo nella versione originale. Per il secondo indizio, invece, è stato sufficiente salire sulla torre della piazza principale della città, pare cosa facile ma sono presenti ben 109 scalini, alcuni in pietra, altri in ferro e gli ultimi erano su piccole scalette di legno!

Scesi sani e salvi dalla torre, i ragazzi hanno potuto ricevere la terza coordinata imparando a leggere correttamente una poesia in Ceco (sempre dello stesso autore di cui abbiamo parlato prima). L’ultima prova consisteva solamente nell’ordinare una bevanda calda in un bar della città… in lingua ceca però! E senza nessun aiuto! A questo punto la professoressa Zdenka ha distribuito dei fogli con alcune frasi utili a questo scopo e tutti gli studenti hanno dovuto parlare autonomamente e correttamente con i camerieri del bar. Finita l’avventura tutti i ragazzi hanno pranzato alla mensa della scuola.
La giornata scolastica si è conclusa con una passeggiata lungo il suggestivo fiume semi-ghiacchiato di Opava, alcuni audaci studenti hanno tentato un numero di pattinaggio su ghiaccio un po’ azzardato che non ha avuto molta fortuna.

La giornata è poi terminata per ciascuno con la sua host-family.

                         
Mercoledì 08 febbraio 2023
Oggi il nostro programma prevedeva un avvicinamento originale all’acqua….ci siamo recati in bus presso una stazione sciistica per provare tutti insieme un suggestivo percorso di sci di fondo attraversando boschi  innevati tra i cui rami filtravano i raggi del sole. In Cechia questo sport è molto popolare, infatti molti ragazzi locali erano già esperti, in Italia invece è molto più comune lo sci di scesa ma… bisogna provare tutto nella vita!
  
Dopo una impegnativa mattina, ragazzi e professori hanno assaggiato il FRAGAL, un tipico dolce della Cechia perfetto per rimettersi in forze e affrontare la passeggiata a KARLOVA STUDANCA, città di montagna famosa per l’acqua termale. Alcuni su invito dei professori cechi hanno anche assaggiato l’acqua delle terme, con un sapore particolarmente ricco di ferro. Qui, dopo aver giocato con la neve durante la passeggiata, abbiamo fatto tappa in un bar dall’aspetto molto suggestivo (in cui era presente anche una spa).
Alle ore 16 la gita è finita con il ritorno ad Opava con il bus privato e ogni ragazzo è tornato con la sua famiglia ospitante dopo questa intensa ma sicuramente interessante giornata.
Giovedì 09 febbraio 2023
Il giovedì mattina abbiamo affiancato i nostri compagni cechi nelle lezioni di Scienze Motorie, Ceco, Inglese e Chimica.
La lezione di Scienze Motorie ci ha coinvolto in un percorso fitness, due giochi di strategia e soprattutto nel gioco della KIN BALL, un enorme pallone che ci si lancia tra squadre e che i cechi hanno già esportato in UE.
Le altre lezioni, della durata di 45 minuti, sono state pianificate affinchè fossero molto coinvolgenti con lavori a piccoli gruppi gestiti dai ragazzi cechi che hanno condotto esperimenti di chimica, attività mirate a verificare quanto avessimo imparato della lingua Ceca e dei suoi molteplici e impronunciabili accenti.
Nel primo pomeriggio abbiamo fatto un’escursione a Radun con passeggiata lungo il fiume.
Alla sera gli studenti Cechi hanno organizzato un farewell party in un locale al centro di Opava dove un giovane docente si è trasformato in dj e abbiamo assaggiato una buona versione locale della italianissima pizza!
Venerdì 10 febbraio 2023
Questo è il giorno del rientro, dopo abbracci calorosi scambiati con le host families al mattino presto. Poi via attraverso la Polonia e volo da Cracovia all’Italia.
E’ stata una settimana intensissima e talvolta impegnativa in cui tramite il nostro progetto di “Water connection” abbiamo creato connessioni tra la nostra scuola e il liceo Slenske di Opava, connessioni di cultura perchè abbiamo scoperto e imparato un po’ della loro affascinante Storia, della loro complessa lingua e – soprattutto – legami di affetto che confermano come i Cechi siano un popolo caloroso e ospitale che ha saputo prendersi cura di noi.
Ancora una volta l’Erasmus ci ha permesso di conoscere meglio un piccolo angolo di Europa!

Link per le prenotazioni: https://www.liceococito.edu.it/liceoPrenotazioniCorsi/prenotazioni.html

Le prenotazioni saranno aperte dalle ore 15.30 del giorno 12/01/2023 per il biennio e dalle ore 17.30 del giorno 12/01/2023 per il triennio. Eventuali prenotazioni anticipate saranno cancellate.

Si pubblicano i calendari dei corsi di aggiornamento e di recupero previsti per la settimana dal 16 al 20 Gennaio 2023.

Biennio
Biennio

Download

Triennio
Triennio

Download

Le domande di iscrizione alla classe prima per l’anno scolastico 2023_24 devono essere presentate in modalità on line a partire dalle ore 8:00 del giorno 9 gennaio 2023 fino alle ore 20:00 del giorno 30 gennaio 2023.

Per effettuare l’iscrizione on line il genitore/tutore dovrà accedere al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

All’atto dell’iscrizione, il genitore/tutore compila la domanda inserendo informazioni (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza..) relative allo studente/essa per il/la quale richiede l’iscrizione ed esprime la preferenza relativamente alla scuola e all’indirizzo scelto specificando anche una eventuale seconda scelta.

La segreteria del Liceo Cocito è a disposizione per chiarimenti in merito alla compilazione della domanda.

Il codice meccanografico del Liceo Scientifico COCITO è CNPS030008

PROGETTO PES  –  (Progetto Educativo Sci) – CUS – Regione Piemonte – PRATO NEVOSO

 PERIODO:  da mer. 01 a ven.03 febbraio 2022

Questo Progetto è rivolto alle scuole al fine di coinvolgere maggiormente gli alunni nella pratica degli sport invernali e nel loro apprendimento, nella scoperta consapevole del territorio alpino del Piemonte e nell’acquisizione della cultura della montagna.

Quest’anno verrà proposto agli studenti interessati delle classi prime.

Le attività sportive comprendono: Sci Alpino e Snowboard, a vari livelli.

Nella pratica di tutte le attività sportive gli alunni saranno seguiti da personale qualificato in modo da favorirne l’apprendimento e assicurare loro tranquillità e sicurezza.

Fra le attività educative proposte potrete trovare: CORSI DI GRUPPO CON I MAESTRI SCI E SNOWBOARD. Nelle ore del “dopo sci “:(una scelta educativa inclusa nel prezzo): approfondimenti culturali – mini conferenze a cura di esperti o guide alpine e personale appartenenti alle associazioni culturali del territorio / nivologia e sicurezza in Montagna

Costo totale: ca. 224,00 EURO. (2 notti, 3 giorni in pensione completa presso Hotel Galassia- Prato Nevoso. 4 ore al giorno con i maestri di sci, snow board,  ski pass . Trasporto in bus andata e ritorno).

COSTO AFFITTO ATTREZZATURA PER 3 GIORNI = 30,00 EURO + 3,00 PER IL CASCO

In tutte le classi interessate, verrà consegnato un foglio elenco, in cui gli interessati potranno inserire i loro dati, l’attività che vogliono praticare (sci o snow board), il livello di capacità, eventuale affitto attrezzatura, numero scarpa . Una volta completato, i rappresentanti lo consegneranno agli insegnanti di sc. motorie.

Una volta individuati i partecipanti verranno date le autorizzazioni da far firmare dai genitori e passerà  avviso per  il relativo pagamento.

 

Per ulteriori info, contattare gli insegnanti di scienze motorie.

Circolare

 

Scelgo io

Il materiale ricevuto dalla scuola per l’orientamento in uscita è disponibile nel google drive condiviso all’indirizzo:

https://drive.google.com/drive/folders/1Umq4TAgs3l0qxhFD1zuZV8UiHUNnlm-T?usp=share_link