Siamo alcuni ragazzi della 1A.
Nel mese di marzo siamo stati coinvolti, insieme alle altre prime, in un’iniziativa in collaborazione con la cooperativa ERICA che, con l’aiuto di due ragazzi per classe, ha effettuato delle analisi merceologiche riguardanti i rifiuti della scuola.
I risultati delle analisi hanno evidenziato che il 76% dei rifiuti presenti all’interno dei cestini dell’indifferenziata era in realtà differenziabile.
Per far fronte a questo dato preoccupante, la cooperativa ERICA ci ha chiesto di progettare una campagna di divulgazione per sensibilizzare gli studenti, i docenti e il personale ATA alla riduzione dei rifiuti e al miglioramento della raccolta differenziata.
Siamo stati lieti di poter offrire il nostro contributo a questa iniziativa, perché consapevoli dell’importanza che assume la raccolta differenziata nella società contemporanea per la tutela dell’ambiente e della biodiversità del nostro pianeta.
In caso di mancato differenziamento dei rifiuti, questi ultimi finiscono nelle discariche o, ancor peggio, si disperdono nell’ambiente; in entrambi i casi le conseguenze sono disastrose per gli esseri viventi e per la Terra stessa: ad esempio, durante le precipitazioni in prossimità delle discariche, l’acqua viene contaminata da alcune sostanze nocive presenti nei rifiuti e raggiunge le falde acquifere, che rappresentano la nostra riserva idrica, e tramite l’evaporazione inquina l’intero pianeta.
Pertanto anche nel nostro piccolo possiamo compiere delle azioni che permettono di evitare questo scenario terribile e che consentono minore spreco di rifiuti: ad esempio possiamo usare lo schiacciatore di lattine, il distributore dell’acqua invece di bottiglie di plastica ed effettuare la raccolta differenziata, anche grazie alle isole ecologiche recentemente installate dalla cooperativa ERICA, in cui sono presenti cestini per i principali tipi rifiuti.
Abbiamo inoltre creato dei volantini su cui abbiamo riportato dieci idee per la riduzione dei rifiuti e le modifiche apportate dalla cooperativa alla disposizione dei cestini all’interno dell’edificio scolastico.