Per accedere in Segreteria Digitale nel menù di accesso digitare il codice fiscale della scuola
(81001850049) e le credenziali personali utilizzate per l’accesso al Registro Elettronico
Per accedere in Segreteria Digitale nel menù di accesso digitare il codice fiscale della scuola
(81001850049) e le credenziali personali utilizzate per l’accesso al Registro Elettronico
Il progetto “Alimentazione e ambiente – La bellezza di vivere sani”, ideato e proposto dalla Consulta Provinciale Studentesca, è costituito da un ciclo di cinque conferenze che si terranno nel mese di marzo il cui tema principale è il rapporto che intercorre tra il cibo e i vari aspetti della sua produzione.
La piattaforma di erogazione delle conferenze e della gestione delle presenze sarà amministrata da alcuni membri della Consulta stessa.
APPUNTAMENTI:
– | Data | Relatore | Argomento |
– | 03-mar | dott. Adriano Politi | “Produzione vegetale di qualità nel rispetto delle persone dell’ambiente” |
– | 10-mar | dott. Andrea Bergamaschi | “Sul biologico” |
– | 17-mar | dott. Ivo Zoccarato | “Il ruolo degli alimenti di origine animale
nell’alimentazione umana: luci ed ombre” |
– | 24-mar | dott. Massimo Revello | “La produzione lattiero casearia” |
– | 31-mar | dott. Davide Biagini | “Sostenibilità ed impatto ambientale degli allevamenti” |
Le conferenze avranno una durata di 2 ore ciascuna, per un totale di 10 ore.
PCTO:
Il ciclo di eventi fornisce un massimo di 40 ore di PCTO; in particolare: verranno assegnate 2 ore per la partecipazione a ciascuna conferenza (per un totale di 10 ore) e 6 ore in più a conferenza per tutti gli studenti che provvederanno a consegnare un report della stessa (per un totale di 30 ore).
ISCRIZIONE:
L’iscrizione è completamente gratuita ed effettuabile in autonomia da ciascuno studente attraverso l’apposito Modulo Google.
TUTOR INTERNO: prof.ssa Ida Conforto
GREEN CLUB: Il bello dell’ecologia
Attività L’idea del “green club” nasce con lo scopo di rendere l’Istituto più sostenibile dal punto di vista ambientale coinvolgendo gli studenti stessi. Il compito dei ragazzi, infatti, sarà quello di ideare, proporre e portare a termine progetti concreti per raggiungere questo scopo.
Tutor interno Professor Fulvio Silvestri
Studenti interessati Le classi III, IV e V riceveranno ore PCTO. Il progetto è comunque aperto a chiunque voglia partecipare anche delle classi I e II – questi ultimi, tuttavia, non conseguiranno ore PCTO.
Ambiti Il progetto si delineerà intorno a diversi ambiti legati all’idea di rendere la scuola più ecosostenibile. Essi sono:
N. 1. Divulgazione e sensibilizzazione (area Comunicazione)
Proporre agli studenti di seguire stili di vita più ecosostenibili e promuovere un rapporto migliore con l’ambiente, sia a scuola che al di fuori della stessa.
2. Progetti concreti (Area Progettazione Interna)
L’obiettivo è quello di portare a termine proposte concrete per rendere l’istituto più green favorendo la creazione di una ‘coscienza d’istituto’ che rifletta le pratiche del buon cittadino europeo.
3. Mobilità (Area Progettazione Esterna)
Seguire e trovare soluzioni per quest’altra criticità della scuola, concordando eventuali azioni di mobilità sostenibile con altri istituti, con l’amministrazione comunale e con altre associazioni ambientaliste del territorio.
Questi punti determinano la divisione in tre gruppi di lavoro per poter formulare proposte inerenti ai vari ambiti.
Il lavoro complessivo sarà coordinato dal tutor interno, prof. Fulvio Silvestri.
Ore PCTO per gli studenti:
Minimo 10, massimo 50.
Modalità di svolgimento:
Gli incontri del gruppo avverranno ogni due settimane anche attraverso piattaforme quali “Google Meet” e ognuno di questi incontri si tradurrà in 2 ore di PCTO.
E’ prevista la redazione e consegna di report relativi a tali eventi, per ogni report verranno riconosciute 10 ore.
Per ogni chiarimento bisognerà rivolgersi al tutor interno.
Iscrizione: per l’iscrizione al corso bisognerà compilare l’apposito Modulo di Google
Lezione su Grazia Deledda
Il giorno 26 febbraio 2021, dalle ore 10:45 alle 12:00, presso la sede del Liceo Scientifico “L. Cocito”, in modalità streaming, il docente Dino Manca, professore associato di Filologia della letteratura italiana, Storia della lingua italiana e Letteratura e filologia sarda presso il Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell’Università degli Studi di Sassari, terrà una lezione sull’autrice Grazia Deledda. L’incontro permetterà agli allievi di conoscere la scrittrice, dando loro linee guida orientative per comprendere alcune questioni collaterali sul canone della letteratura italiana: perché la Deledda, pur avendo vinto un Nobel, non è stata mai considerata dalla critica italiana ed è, anzi, marginalizzata nelle storie letterarie?
L’iniziativa, rivolta agli studenti delle classi quinte, s’inscrive all’interno della serie di conferenze #cocitomustgoon.
Prof. Gian Marco D’Alessandro
In merito alla programmazione dell’Educazione civica, il Dipartimento di Disegno e Storia dell’arte organizza nel pomeriggio di martedì 23 febbraio una videoconferenza destinata a tutti gli studenti delle classi quinte.
Nell’incontro, che si svolgerà su piattaforma Meet dalle ore 15:30 alle ore 17:00 circa, l’artista albese Valerio Berruti racconterà agli studenti l’opera monumentale “Frammenti” realizzata a Monticello d’Alba in occasione del Bando Distruzione 2018 della Fondazione CRC, significativo esempio di riqualificazione del contesto paesaggistico locale.
Il link per partecipare alla videoconferenza è
https://meet.google.com/ntq-eukn-cfb
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i docenti del Dipartimento di Disegno e Storia dell’arte Samuel Di Blasi e Cristina Barale.
Questo sito utilizza i cookie di Google Analytics per generare i rapporti sulle interazioni dei visitatori con il sito. Questi cookie vengono utilizzati per memorizzare informazioni che non consentono l'identificazione personale degli utenti.. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
AccettaPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Vimeo and Youtube video embeds: