Maturità 2020/21
Vademecum “P.C.T.O. ex Alternanza scuola / lavoro” per l’esame a.s. 2020/2021.
In attesa di ulteriori chiarimenti si sono lasciate invariate le istruzioni per la redazione della tesina.
Come organizzare la breve relazione/elaborato multimediale.
Esaminiamo i requisiti dell’esposizione:
Brevità. Una buona relazione breve deve durare minimo tre minuti, massimo dieci minuti (tempi previsti nei concorsi e nei colloqui di lavoro per presentazioni valide ed efficaci).
Si può scegliere tra un power point oppure un filmato.
Il power point deve essere costituito da circa dieci “slide” (minimo), la prima contenente la presentazione del liceo, la seconda generalità e schema riepilogativo del percorso svolto dallo studente, le altre slide saranno dedicate all’illustrazione del percorso scelto.
Il filmato deve avere una durata massima di circa tre minuti.
Il contenuto deve riguardare esclusivamente le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento ex alternanza s.l. .
Analizziamo i requisiti uno alla volta.
La brevità è essenziale, non bisogna cedere alla tentazione di dilungarsi in descrizioni troppo dettagliate, ricordarsi: dieci “slide” per l’elaborato, massimo tre minuti per il filmato.
Si consiglia di puntare su di una singola esperienza (quella più significativa per il proprio percorso personale).
Non bisogna temere di non avere fatto abbastanza, un percorso ben fatto, con puntualità, inserimento in un ambito lavorativo, che abbia comportato contatti con il pubblico, colleghi, datori di lavoro è quanto la legge richiede e quanto concesso ad uno/a studente/ssa non qualificato/a.
Pertanto esponete serenamente la vostra esperienza. Sarete ascoltati, apprezzati ed anche valutati.
La scheda riepilogativa delle esperienze svolte.
Deve rappresentare la seconda slide del power point o la presentazione del filmato, in cui ci si limiterà ad indicare le proprie generalità e ad elencare le varie esperienze (divise per anno scolastico):
Corso di sicurezza sui luoghi di lavoro ore …
Esperienza/e cl. terza ore …
Esperienza/e cl. quarta ore …
Esperienza/e c.l. quinta (per chi ne ha svolte ) ore …
Specificando tutti i dati (periodo di svolgimento, mansioni svolte dallo studente, ditta, tutor esterni ed interni, monte ore), che potranno essere ricavati dagli elenchi che saranno distribuiti agli studenti.
Per qualsiasi evenienza gli studenti potranno rivolgersi alla Prof. Ida Conforto Funzione strumentale P.C.T.O..